Microcircolo

Si dà sempre più attenzione al ruolo della “microcircolazione” poiché una sua compromissione sembra essere alla base di moltissimi processi patologici.

Il microcircolo è costituito dalla complessa rete capillare, in cui si incontrano circolo arterioso e circolo venoso e in cui avviene una funzione fondamentale: da una parte portare ossigeno, nutrienti e principi attivi dei farmaci ai tessuti e agli organi (microcircolo arterioso), dall’altra ripulire gli stessi dalle tossine e dalle sostanze di scarto che ostacolano il normale flusso ematico e, quindi, la salute del nostro corpo. 

A causa dell’età la microcircolazione diminuisce notevolmente. Sebbene si tratti di un processo completamente naturale, in alcuni soggetti può essere accelerato da determinati fattori quali sedentarietà, fumo alcool, sovrappeso e obesità, ipertensione, alti livelli di colesterolo cattivo (LDL) e trigliceridi.

Le conseguenze di una cattiva microcircolazione possono essere: Indebolimento delle difese immunitarie, aumento dello stress ossidativo, invecchiamento della pelle, debolezza e stanchezza croniche, sviluppo di sindromi da carenza di vitamine e sali minerali, aumento del rischio cardiovascolare (trombosi, embolie, ictus, ischemie cerebrali, infarti cardiaci ecc.)

Per migliorare la microcircolazione è necessario agire sulle cause e i fattori di rischio di cui abbiamo parlato in precedenza.

Errekappa con una linea dedicata di integratori e cosmetici, contribuisce al mantenimento della normale funzione dei vasi sanguigni.