La supplementazione con glutammina, in determinate situazioni di stress fisico e di malattia, permette di potenziare l’azione del sistema immunitario e di migliorare la performance fisica e la forza muscolare.
Glutammina cos’è
La glutammina è l’aminoacido più abbondante e versatile nel corpo umano. È definito aminoacido condizionatamente essenziale, in quanto pur venendo sintetizzato dal nostro organismo, in determinate situazioni, ad esempio in alcune condizioni patologiche o durante un’intensa attività fisica, non riesce ad essere sintetizzato del tutto o in quantità sufficienti e richiede un’adeguata assunzione tramite la dieta.
Glutammina ed effetti benefici sul sistema immunitario
Le cellule immunitarie dipendono in gran parte dalla disponibilità di glutammina per sopravvivere, proliferare, funzionare e difendere il nostro corpo dagli agenti patogeni. Studi in vitro e in vivo hanno determinato che la glutammina è un nutriente essenziale per la proliferazione dei linfociti e la produzione di citochine, per le attività fagocitiche e secretorie dei macrofagi e per l’attività dei neutrofili contro le infezioni batteriche.
In determinate situazioni cataboliche/ipercataboliche come cancro, sepsi, infezioni, interventi chirurgici, traumi, nonché durante esercizio fisico intenso e prolungato, la richiesta di glutammina aumenta notevolmente, portando ad un suo deficit con una conseguente compromissione della funzione immunitaria.
Glutammina e muscolo scheletrico
Gran parte della sintesi di glutammina avviene nel muscolo scheletrico, in cui è presente in alte concentrazioni. Durante situazioni di grave stress come la sepsi o dopo un trauma si verifica una diminuzione dei livelli plasmatici di glutammina, e nel muscolo si ha un aumento del suo turnover e il suo esaurimento a livello intracellulare.
Un altro ruolo significativo svolto dalla glutammina è associato alla sua capacità di modulare le risposte protettive e di resistenza alle lesioni, note anche come effetti antiossidanti e citoprotettivi.
Glutammina e intestino
La glutammina è un importante substrato per la produzione di energia negli enterociti ed è essenziale nella loro crescita e differenziazione. Inoltre, migliora l’integrità e la funzione barriera della mucosa intestinale.
Numerosi studi clinici e sperimentali hanno dimostrato l’importanza dell’integrazione con glutammina nel mantenimento della funzione di barriera della mucosa gastrointestinale e nella prevenzione della traslocazione di batteri ed endotossine durante varie condizioni di stress catabolico, come la nutrizione parenterale, la sepsi e le infezioni.
Aminoglutam® è un alimento a fini medici speciali a base di glutammina e di aminoacidi essenziali utile per riattivare la sintesi delle proteine muscolari e plasmatiche nella malnutrizione proteica e nelle patologie acute e croniche accompagnate da importanti danni tissutali (ferite chirurgiche, ustioni, decubiti, ecc.) o da perdita della massa muscolare (sarcopenia senile o neoplastica).
Bibliografia:
Cruzat. V. et. al. Glutamine: Metabolism and Immune Function, Supplementation and Clinical Translation. Nutrients. 2018;10(11):1564.
Damink S.W.O. et al. Effects in vivo of decreased plasma and intracellular muscle glutamine concentration on whole-body and hindquarter protein kinetics in rats. Clin Sci. 1999; 96(6):639-46.
Rao RK. et Samak G. Role of Glutamine in Protection of Intestinal Epithelial Tight Junctions. J Epithel Biol Pharmacol. 2012 Jan;5(Suppl 1-M7):47-54.