Alimenti a fini medici speciali

Nelle persone più “ fragili” , per età avanzata, sarcopenia o la presenza di malattie croniche, i nutrienti normalmente assunti con una dieta equilibrata necessitano di essere integrati al fine di raggiungere un adeguato apporto proteico ed energetico. 

E’ necessario porre attenzione sia al controllo dell’eccesso di peso che al rischio di malnutrizione con particolare riguardo al corretto supporto di proteine ed aminoacidi (i mattoncini che costituiscono le proteine).

Le proteine sono fondamentali sia per mantenere il tono e l’energia dei muscoli, sia per preservare numerose e fondamentali funzioni dell’organismo. L’attivazione della reazione immunitaria e dei meccanismi di riparazione di eventuali tessuti danneggiati è infatti caratterizzata da un’elevata sintesi di proteine. 

In ogni caso, la sola assunzione di proteine con gli alimenti può non essere sufficiente in caso di grave perdita di massa muscolare (termine medico, sarcopenia) ed è consigliato ricorrere a prodotti con miscele di aminoacidi. 

La ridotta attività fisica all’aperto favorisce l’accesso ad un metabolismo detto “anaerobico” (ovvero, in assenza di ossigeno). Il metabolismo, costretto a una persistente condizione “ anaerobica”, produce molti “ scarti” che vanno sotto il nome di “ sostanze ossidanti” e sviluppa uno stato d’infiammazione.


Col termine “metabolismo” si intende la trasformazione di elementi come zuccheri e grassi e, in condizioni di emergenza, proteine, per produrre l’energia necessaria alla vita. Alla base del meccanismo di produzione dell’energia vi sono microscopici organelli presenti all’interno delle cellule, chiamati mitocondri. Durante i processi metabolici, questi organelli utilizzano l’ossigeno per la produzione di speciali molecole chiamate ATP, che fungono da accumulatori di energia. 

Gli aminoacidi migliorano il metabolismo energetico cellulare, favorendo l’aumento del numero e la funzionalità dei mitocondri (considerati il “motore delle cellule” ).

Gli aminoacidi offrono un notevole effetto anti-ossidante, perché, aumentando l’efficienza dei mitocondri, favoriscono la produzione di importanti sostanze anti-ossidanti mitocondriali, come la superossido-dismutasi e la catalasi.

Un adeguato apporto di aminoacidi (come leucina, isoleucina e valina) è necessario per mantenere efficienti le difese immunitarie, nei soggetti più vulnerabili come gli anziani e i malnutriti.